Non sono originale, ma auguro a tutti voi un meraviglioso Natale carico di doni. Ma quello che vi auguro profondamente è di ricevere tanto Amore, vagonate di Amore accompagnato da tanta Serenità!
Felice Natale
Pillole...
Nella vita ci sono giorni pieni di vento e pieni di rabbia, ci sono giorni pieni di pioggia e pieni di dolore, ci sono giorni pieni di lacrime; ma poi ci sono giorni pieni d'amore che ci danno il coraggio di andare avanti per tutti gli altri giorni. [Romano Battaglia - Notte Infinita]
venerdì 24 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
Knitting time alla Feltrinelli
Aspettando di potervi far vedere quelli che sono ufficialmente i regali di Natale (prima li vorrei consegnare), vi racconto una magnifica esperienza.
Quasi un mese fa, esattamente il 28 Novembre dell'anno 2010, ho partecipato al mio primo incontro knitting!
Certo ci ho messo parecchio a parlarne, ma la verità è che la mia macchina fotografica è rimasta chiusa nella borsa, per cui le mie foto...sono le foto delle "ragazze".
E' trascorso un mese, ma vi assicuro che ricordo perfettamente le sensazioni: ero emozionata come una ragazzina al primo appuntamento. Ho messo in subbuglio marito e figlio, li ho fatti marciare come soldatini per non arrivare in ritardo, ho pensato tutto il giorno a quello che avrei indossato, ma soprattutto al lavoro che mi sarei dovuta portare dietro:)
Cercando di sintetizzare (caratteristica che mi appartiene???) sono arrivata alla Feltrinelli puntuale come un orologio svizzero, e trovo già diverse magliaie all'opera! Tutte simpatiche, tutte aperte e disponibili, mi hanno accolto come se mi conoscessero da sempre. E' stato fantastico, mi hanno accolta come si accoglie un'amica che non si vede da tanto tempo.
Le ragazze di cui parlo sono quelle della Banda della Magliaia, vi mostro le foto del gruppo al lavoro
Come potete notare un bel gruppo, che si riunisce tutti i mercoledì sera (mica solo una volta al mese alla Feltrinelli).
Spero di poter ripetere l'esperimento, ma soprattutto di partecipare agli incontri del mercoledì della "Banda della Magliaia
Quasi un mese fa, esattamente il 28 Novembre dell'anno 2010, ho partecipato al mio primo incontro knitting!
Certo ci ho messo parecchio a parlarne, ma la verità è che la mia macchina fotografica è rimasta chiusa nella borsa, per cui le mie foto...sono le foto delle "ragazze".
E' trascorso un mese, ma vi assicuro che ricordo perfettamente le sensazioni: ero emozionata come una ragazzina al primo appuntamento. Ho messo in subbuglio marito e figlio, li ho fatti marciare come soldatini per non arrivare in ritardo, ho pensato tutto il giorno a quello che avrei indossato, ma soprattutto al lavoro che mi sarei dovuta portare dietro:)
Cercando di sintetizzare (caratteristica che mi appartiene???) sono arrivata alla Feltrinelli puntuale come un orologio svizzero, e trovo già diverse magliaie all'opera! Tutte simpatiche, tutte aperte e disponibili, mi hanno accolto come se mi conoscessero da sempre. E' stato fantastico, mi hanno accolta come si accoglie un'amica che non si vede da tanto tempo.
Le ragazze di cui parlo sono quelle della Banda della Magliaia, vi mostro le foto del gruppo al lavoro
![]() |
Feltrinelli_28_11_2010 |
![]() |
Come sempre io scatto le foto:)...ed è meglio!!!! |
Se guardate bene la seconda foto, vedrete la terza magliaia dalla sinistra che lavora con la caterinetta! Ho avuto l'immenso piacere di insegnarglielo:)))
Ma l'esperienza con il passare dei minuti è diventata ancora più "speciale"!
Infatti ho conosciuto Lilly's, fantastica LqA, si è presentata con un cartello, e con i "comandamenti", l'ho riconosciuta subito!
![]() |
In alto a sin. io, accanto Lilly's, sotto di me..il mio piccolino! |
domenica 12 dicembre 2010
Regali :) Sciarpa frou frou all'uncinetto
In questi giorni, come per tutti credo, in casa mia fervono i preparativi per il Natale. Da brava LqA, ed amante dell' Handmade regalo alle persone che amo delle cosine fatte da me. Quest'anno a dirla tutta sono in ritardissimo, il lavoro (ufficiale) non mi lascia molto tempo, ma vedremo di farcela lo stesso, anche perchè ho deciso cosa regalerò e a chi, quindi sono già a metà del lavoro! forse!
Ieri ho finito una sciarpetta per un'amica che adora il grigio, un progetto semplice e veloce che l'anno scorso ho trovato in rete e che avevo confezionato per la mia sorellina.
Per farla breve questa mia amica l'ha vista, e se ne è "innamorata", per cui...eccola qua:
![]() |
Sciarpa frou frou |
![]() |
Sciarpa frou frou in tutta la sua bellezza |
Che ne dite?
Passiamo alle spiegazioni, il filato che ho usato (anche se non si vede granchè) è di quelli pelosetti; è una lana mista:acrilico, lana, mohair di un bel grigio cangiante. Uncinetto usato il 3 e 1/2, ma consiglio di fare le catenelle iniziali con un uncinetto di una misura più grande, lavorando capirete il perchè :).
Se decidete di utilizzare un filato più grosso, il lavoro come sempre sarà molto più veloce!
Dunque ho fatto 120 catenelle (ricordatevi di usare un uncinetto più grande), poi per il primo giro (cambiate l'uncinetto, ovvero prendete quello della misura giusta) ho fatto 3 maglie alte in ogni catenella; al secondo giro ho fatto 2 maglie alte in ogni maglia alta sottostante (negli spazi tra le maglie). Normalmente con un filato grosso (da lavorare con un uncinetto 5-7) avrei finito la sciarpa al secondo giro , ma siccome il mio filato era sottile ho fatto un terzo giro. Quindi al terzo giro tre maglie alte in ogni maglia sottostante, et voilà la sciarpa frou frou è servita!
Piegata in due ed annodata al collo è davvero molto elegante!
Spero che la spiegazione vi serva. Alla prossima:)
domenica 28 novembre 2010
Sciarpa..serratura a scatto
Finalmente rientrata a casa...per poco, ma meglio di niente!
Come avevo scritto nel post precedente vi mostro la sciarpa serratura a scatto, in tutta la sua bellezza!!!
di solito è più sorridente, ma capirete si era appena svegliato!
Come avevo scritto nel post precedente vi mostro la sciarpa serratura a scatto, in tutta la sua bellezza!!!
ed eccola qui indossata dal mio piccolo principe appena sveglio! ma sempre pronto a farmi da modello!
![]() |
Francesco Paolo al risveglio |
Il bello di questo modello, come credo si veda bene dalla foto, è che non si è più costretti a fare il classico nodo, per cui il viso del mio principino è libero, ed il collo al calduccio!
Ho quasi finito il cappello elfico che sarà abbinato a questa sciarpa .)
P.S. Oggi sono in fibrillazione...nel pomeriggio parteciperò al mio primo, e spero non ultimo, knitting cafè alla Feltrinelli a Palermo, per essere esatti il mio primo knitting time. Spero di incontrare gente carina e di divertirmi a sferruzzare in compagnia!
mercoledì 24 novembre 2010
Novità....
Sono assente da un pò, e lo sarò spesso:(
Per lavoro passo metà della settimana in giro per la Sicilia, quindi ho poco tempo, anche perchè quando rientro a casa ho una marea di cose da fare (sono sicura che capite di cosa parlo!)
Comunque le passioni sono tali, perchè ti prendono dentro e non ci puoi rinunciare, per cui insieme a tutto ciò che mi serve per il "lavoro", mi porto dietro sempre qualche "lavoretto da fare".
L'altro ieri per esempio ho finito la sciarpa serratura a scatto di Typesetter, eccola qua
Ho decisa di farla per il mio piccolo perchè detesto dovergli annodare le sciarpine (gli coprono tutta la faccia), con questa tipologia di sciarpa invece non ne avrò la necessità!
Per lavoro passo metà della settimana in giro per la Sicilia, quindi ho poco tempo, anche perchè quando rientro a casa ho una marea di cose da fare (sono sicura che capite di cosa parlo!)
Comunque le passioni sono tali, perchè ti prendono dentro e non ci puoi rinunciare, per cui insieme a tutto ciò che mi serve per il "lavoro", mi porto dietro sempre qualche "lavoretto da fare".
L'altro ieri per esempio ho finito la sciarpa serratura a scatto di Typesetter, eccola qua
Serratura a scatto di Typesetter |
Dunque sono riuscita a finirla, l'ho lavata e bloccata, perchè sembrava un tubo più che una sciarpa(sarà colpa della mia mano stretta, dovrò usare ferri ancora più grandi per migliorare la tensione).
Comunque sono estremamente soddisfatta, il modello è di facile esecuzione, le spiegazioni di Typesetter molto chiare:
![]() |
Foto 1 |
![]() |
Foto 2 |
Dovrete avere un pò di pazienza, e vi mostrerò le foto della sciarpina in tutta la sua bellezza. Rispetto allo schema originale ho evitato i "volant" finali (non credo siano molto maschili!).
Oggi riparto, spero di mostrarvi al mio ritorno la sciarpina in tutta la sua bellezza, insieme al cappello elfico (che spero di finire presto) sempre di Typesetter che ho deciso di abbinare alla sciarpa!
domenica 14 novembre 2010
Scaldacollo da regina! Il punto turco.
Girovagando per il web, soprattutto leggendo i post delle blogger che seguo, qualche giorno fa, ho scoperto un punto all'uncinetto di cui mi sono innamorata, e non scherzo.
E' stato un colpo di fulmine, tenete presente che avevo sui ferri tre lavori, dico tre, eppure non ho resistito, per cui mi sono messa buona buonina e mi sono seguita passo passo il video nel quale Elaine, spiega tutti i passaggi del punto. La stessa mattina faccio un paio di prove con diversi tipi di lana, e decido cosa farci....celluline al lavoro!
Vi mostro un particolare per farvi ammirare la meraviglia del punto, che trovo adatto per la creazione di molte cosucce particolari
![]() |
Particolare: Punto turco |
Credo si noti il meraviglioso effetto 3D che si viene a creare per effetto della lavorazione.
Torniamo alle mie celluline al lavoro ihihihi.
Io non amo particolarmente le sciarpe, perchè mi portano "ingombro", e non ardo all'idea di uno scialle perchè starei tutto il tempo a riprenderlo da terra (non sono molto chic, anzi a dirla tutta sono abbastanza imbranata), per cui la soluzione più ovvia mi è sembrata uno scaldacollo!
Il risultato a mio avviso è eccezionale.
![]() |
Scaldacollo_1 |
Dunque ho fatto una fascia con il punto turco, arrivata alla lunghezza desiderata ho creato un bordino su tutti e 4 i lati, cercando di rifinirlo.
![]() |
Scaldacollo_2 |
A lavoro finito, ho applicato 3 bottoni in madreperla, la classica ciliegina sulla torta, che a mio avviso ha completato l'opera, rendendo estremamente elegante una cosina semplice semplice.
Et voilà il risultato finale
![]() |
Scaldacollo_finito |
![]() |
Scaldacollo da Regina |
Non trovate che sia molto elegante? Non vi sembra uno scaldacollo da Regina?
sabato 6 novembre 2010
Cappello tutto d'un pezzo:)
Ho finito il cappello per la mamma, quello che comporrà il coordinato con lo scaldacollo.
Per la verità di cappelli ne ho fatti due, il primo è un basco fatto seguendo le indicazioni di Tzugumi... cercando di seguire le indicazioni di Tsugumi, perchè da brava fantozziana quale sono ho confuso "ferri" con "maglie" e quindi!!!!
Comunque il risultato non è malaccio (ma non è degno di essere fotografato), anche perchè va considerato che l'ho lavorato con i miei "patetici" ferri circolari, ottimi come arma per strangolare il malcapitato di turno, ma certo non ideali per imparare la tecnica del magic loop (video in italiano). Comunque... ho imparato ad usare molto agevolmente la tecnica,nonostante i ferri) e credo anche di aver capito quale errore non dovrò più ripetere...o almeno così spero:(
Visto che , disgraziatamente, sono una perfezionista..almeno ci provo, ho deciso di fare un altro cappello, sempre utilizzando la tecnica del magic loop, ma questa volta ho fatto il classico cappello da pescatore, che tra l'altro rimane uno dei miei preferiti!
La cosa che trovo assolutamente fantastica nell'uso dei circolari, è che una volta finito di sferruzzare non devo fare nient'altro, nessun lato da cucire, niente di niente; lavare "l'opera d'arte", metterla ad asciugare per benino et voilà il regalo è servito!
Dopo aver lavato l'opera d'arte....ho deciso di renderlo più femminile...almeno spero di averlo fatto, così ho creato il mio primo fiore tricotin, ho utilizzato il tricotin a manovella, di cui vi ho ampiamente parlato!!!
Siccome non ero ancora soddisfatta (e quando mai lo sono!), ho fatto una rosellina d'irlanda, solo i primi due giri, e ci ho applicato sopra un bel bottone!
Ecco qui il risultato:)
P.S. Dimenticavo, pensavo di scucire il primo cappello, ma la mia adorata sorellina mi ha detto, che magari io non sono soddisfatta, ma prima lei gradirebbe provarlo!!!!!!!
Per la verità di cappelli ne ho fatti due, il primo è un basco fatto seguendo le indicazioni di Tzugumi... cercando di seguire le indicazioni di Tsugumi, perchè da brava fantozziana quale sono ho confuso "ferri" con "maglie" e quindi!!!!
Comunque il risultato non è malaccio (ma non è degno di essere fotografato), anche perchè va considerato che l'ho lavorato con i miei "patetici" ferri circolari, ottimi come arma per strangolare il malcapitato di turno, ma certo non ideali per imparare la tecnica del magic loop (video in italiano). Comunque... ho imparato ad usare molto agevolmente la tecnica,nonostante i ferri) e credo anche di aver capito quale errore non dovrò più ripetere...o almeno così spero:(
Visto che , disgraziatamente, sono una perfezionista..almeno ci provo, ho deciso di fare un altro cappello, sempre utilizzando la tecnica del magic loop, ma questa volta ho fatto il classico cappello da pescatore, che tra l'altro rimane uno dei miei preferiti!
La cosa che trovo assolutamente fantastica nell'uso dei circolari, è che una volta finito di sferruzzare non devo fare nient'altro, nessun lato da cucire, niente di niente; lavare "l'opera d'arte", metterla ad asciugare per benino et voilà il regalo è servito!
Dopo aver lavato l'opera d'arte....ho deciso di renderlo più femminile...almeno spero di averlo fatto, così ho creato il mio primo fiore tricotin, ho utilizzato il tricotin a manovella, di cui vi ho ampiamente parlato!!!
Siccome non ero ancora soddisfatta (e quando mai lo sono!), ho fatto una rosellina d'irlanda, solo i primi due giri, e ci ho applicato sopra un bel bottone!
Ecco qui il risultato:)
![]() |
Fiore tricotin con rosellina d'irlanda |
![]() |
Cappellino per mamma |
P.S. Dimenticavo, pensavo di scucire il primo cappello, ma la mia adorata sorellina mi ha detto, che magari io non sono soddisfatta, ma prima lei gradirebbe provarlo!!!!!!!
venerdì 29 ottobre 2010
Serata di shopping!
Ieri mi si è illuminato il cervello! Mi sono posta la domanda? Ma è possibile che in una città come Palermo non esista una merceria degna di tale nome in cui possa trovare quel benedetto aggeggino noto come tricotin a manovella? E mi sono risposta..ma certo che no!
Quindi, coadiuvata da internet, ho cercato le mercerie della mia città, mi sono segnata : nome della ditta, via e numero di telefono; poi ho preso il telefono ed ho chiamato la merceria più vicina a casa (non quelle proprio a due passi ,dove non sanno neanche cos'è il tricotin a manovella, in realtà non sanno neanche cos'è la caterinetta classica) ma quella relativamente più vicina.
La merceria Di Salvo Francesca, in viale Lazio 54.
Dunque telefono e mi risponde il figlio della titolare, gli domando se ha il tricotin a manovella e lui risponde di sì!!!!!!! Non ci posso credere!
Gli dico che ci andrò il giorno dopo, ovvero che ci sarei andata stamattina, ma..ma, il mio piccolino che stava dormendo si sveglia! Pensate che potevo aspettare fino a stamattina??? Certo che no!
Ho chiesto al mio piccoletto se voleva uscire a fare shopping con la mamma, il cucciolotto ha subito acconsentito, così nel giro di 10 minuti eravamo in macchina diretti alla merceria di cui sopra!
Vi faccio vedere qualche foto, ho chiesto il permesso ai proprietari che hanno gentilmente acconsentito.
Vedete la stellina rossa nella foto in alto a sinistra? Lì c'era il tricotin a manovella che ho acquistato, mentre al posto della stellina blu c'era la classica caterinetta...ho comprato anche quella!
Ed infine non poteva mancare l'acquisto di qualche bel gomitolino di lana!
Mio figlio ha scelto la lana gialla, per me ho preso quel bellissimo verde, ma mio figlio ha deciso che la vuole per se!
Personalmente sono molto soddisfatta, come dice Filly, si può usare solo filato da lavorare coi ferri 3, 3 1/2; ma vale la pena!
Quindi, coadiuvata da internet, ho cercato le mercerie della mia città, mi sono segnata : nome della ditta, via e numero di telefono; poi ho preso il telefono ed ho chiamato la merceria più vicina a casa (non quelle proprio a due passi ,dove non sanno neanche cos'è il tricotin a manovella, in realtà non sanno neanche cos'è la caterinetta classica) ma quella relativamente più vicina.
La merceria Di Salvo Francesca, in viale Lazio 54.
Dunque telefono e mi risponde il figlio della titolare, gli domando se ha il tricotin a manovella e lui risponde di sì!!!!!!! Non ci posso credere!
Gli dico che ci andrò il giorno dopo, ovvero che ci sarei andata stamattina, ma..ma, il mio piccolino che stava dormendo si sveglia! Pensate che potevo aspettare fino a stamattina??? Certo che no!
Ho chiesto al mio piccoletto se voleva uscire a fare shopping con la mamma, il cucciolotto ha subito acconsentito, così nel giro di 10 minuti eravamo in macchina diretti alla merceria di cui sopra!
Vi faccio vedere qualche foto, ho chiesto il permesso ai proprietari che hanno gentilmente acconsentito.
![]() |
Il figlio della titolare |
![]() |
Accessori della Prym |
![]() |
Uno degli scaffali pieni di meravigliosa lana, mondial, ornaghi etc.. |
Ecco qui i miei acquisti:
![]() |
La classica caterinetta |
![]() |
Tricotin a manovella |
Ho comprato la lana necessaria per testare la Copertina di Nonna Maria, per l'iniziativa di Ciami, e visto che avevo con me il mio piccolino, gli ho fatto scegliere la lana per fargli cappello e sciarpa!
![]() |
Lana morbidosa |
Per concludere, ieri sera ho immediatamente testato il tricotin a manovella, qui e qui, le istruzioni molto molto chiare!
Questo il risultato di un'oretta di lavoro:
![]() |
Prima oretta con il tricotin |
venerdì 22 ottobre 2010
Schemi Rowan in italiano
Sono felice come una bambina che apre il regalo di Natale e ci trova il regalo che aveva chiesto! Quasi.
Nel regalo non c'erano i ferri circolari tanto desiderati...ma Natale è ancora lontano, ma, udite udite la rivista degli schemi Rowan in italiano!!!
Avevo letto l'articolo su leiweb, ed ho cominciato l'opera di convincimento ai danni del povero maritino, che per suo sommo dispiacere ha un'edicola. Dico sommo dispiacere, perchè da quando mi sono fatta prendere dalla sindrome della LqA (leggete il manifesto, magari riconoscerete in voi i "sintomi") non c'è rivista che parli di maglia o di uncinetto che non debba passare dalle mie manine!!!!!!!!!!
Per farla breve (ci provo) e non tediarvi con eccessivi particolari, vi dico che ho cominciato a chiedere con noncuranza notizie della suddetta pubblicazione al maritino, il quale con la stessa noncuranza sosteneva di non averla!
Si come no! Per niente scoraggiata ho continuato ad insistere dandogli tutte le informazioni (costo, titolo, edizione, gli ho fatto pure vedere la copertina sul web), ma lui niente, altro che orecchie da mercante, proprio sordo!
Ma ecco qua, la sorpresa! Ieri sera torna a casa, e mi chiede di prendergli una rivista dalla sua "valigetta".
Immaginate la mia faccia quando prendo "quella" rivista! La bocca aperta come una babbea, la mandibola che per poco non toccava le ginocchia!
Insomma me la sono spulciata per benino, faccio partecipare anche il consorte e tie! fregata, mi ha detto molto teneramente, cito testuali parole:"che carino quel maglione". Traduco: mi piace, me lo fai?
Ecco il modello in questione:
una passeggiata di salute ihihihi!
Nel regalo non c'erano i ferri circolari tanto desiderati...ma Natale è ancora lontano, ma, udite udite la rivista degli schemi Rowan in italiano!!!
Avevo letto l'articolo su leiweb, ed ho cominciato l'opera di convincimento ai danni del povero maritino, che per suo sommo dispiacere ha un'edicola. Dico sommo dispiacere, perchè da quando mi sono fatta prendere dalla sindrome della LqA (leggete il manifesto, magari riconoscerete in voi i "sintomi") non c'è rivista che parli di maglia o di uncinetto che non debba passare dalle mie manine!!!!!!!!!!
Per farla breve (ci provo) e non tediarvi con eccessivi particolari, vi dico che ho cominciato a chiedere con noncuranza notizie della suddetta pubblicazione al maritino, il quale con la stessa noncuranza sosteneva di non averla!
Si come no! Per niente scoraggiata ho continuato ad insistere dandogli tutte le informazioni (costo, titolo, edizione, gli ho fatto pure vedere la copertina sul web), ma lui niente, altro che orecchie da mercante, proprio sordo!
Ma ecco qua, la sorpresa! Ieri sera torna a casa, e mi chiede di prendergli una rivista dalla sua "valigetta".
Immaginate la mia faccia quando prendo "quella" rivista! La bocca aperta come una babbea, la mandibola che per poco non toccava le ginocchia!
Insomma me la sono spulciata per benino, faccio partecipare anche il consorte e tie! fregata, mi ha detto molto teneramente, cito testuali parole:"che carino quel maglione". Traduco: mi piace, me lo fai?
Ecco il modello in questione:
![]() |
modello 10, pag.56 |
Secondo voi potevo dirgli di no?
mercoledì 20 ottobre 2010
Unite contro il cancro
Care amiche...e cari amici
se avete cliccato sull'immagine dell'enorme fiocco rosa alla destra di questo post (Iniziativa importante), avrete sicuramente letto dell'idea fantastica avuta dalla vulcanica Ciami!
Un'altra idea di Ciami (avrà qualche miliardo di miliardi di neuroni che lavorano ininterrottamente 25 ore su 24!!!!) è quello di riempire il mondo virtuale e chissà cos'altro di nastri rosa fatti dalle amiche di LqA (di cui mi onoro di fare parte), come spiega lei in flash mob estemporaneo!
Bene, non potevo certo esimermi! E per dirla tutta sono strafelice di partecipare, e così ho uncinettato il mio bel nastro rosa!
se avete cliccato sull'immagine dell'enorme fiocco rosa alla destra di questo post (Iniziativa importante), avrete sicuramente letto dell'idea fantastica avuta dalla vulcanica Ciami!
Un'altra idea di Ciami (avrà qualche miliardo di miliardi di neuroni che lavorano ininterrottamente 25 ore su 24!!!!) è quello di riempire il mondo virtuale e chissà cos'altro di nastri rosa fatti dalle amiche di LqA (di cui mi onoro di fare parte), come spiega lei in flash mob estemporaneo!
Bene, non potevo certo esimermi! E per dirla tutta sono strafelice di partecipare, e così ho uncinettato il mio bel nastro rosa!
Fiocco rosa (punto tunisi) |
Partecipate tutte! Basta fare un fiocco rosa ( a maglia, all'uncinetto) e poi fare avere l'immagine a Ciami, Unite contro il cancro.
sabato 16 ottobre 2010
Scaldacollo ai ferri
Finalmente ho finito uno dei lavori che avevo iniziato:o).
Lo scaldacollo viola per la mia mamma!
Girovagando per il web ne ho visti tanti, tanti, tanti; uno più bello dell'altro..ma siccome avevo voglia di fare il mio primo lavoro coi circolari (in realtà li uso normalmente ma per lavori lineari), ho deciso di non seguire nessuno schema, e di utilizzare un punto che amo molto, perchè semplice ma, dal mio punto di vista, molto elegante: il punto grana di riso . In questo modo non sono stata costretta a seguire schemi (sono un pò anarchica da questo punto di vista:( ed ho potuto lavorare, occupandomi del mio piccolino nel medesimo istante!).
Vediamo cosa ho fatto.
Innanzitutto lana e ferri: ho usato 4 gomitoli e 1/2 di una lana 50% merinos, 50%acrilico, comprata l'anno scorso, di un bellissimo colore viola, che però in foto sembra blu (misteri della tecnologia)! Nell'etichetta le indicazioni sono: ferri 3,5 - 4, io so di avere la mano stretta (si dice così?) per cui ho utilizzato i ferri n. 5, anche perchè volevo qualcosa di morbido.
Dunque: ho montato 156 maglie e ho lavorato 10 ferri a costa 1/1 (1 diritto, 1 rovescio);
quindi ho lavorato per 30 cm a grana di riso (non ho idea del numero di ferri),
ed ho finito con altri 10 ferri a costa 1/1.
Ecco qua il risultato finale!
Siccome il risultato mi è piaciuto parecchio, ho deciso di fare anche il cappellino coordinato, e visto che ho solo i ferri circolari con il cavetto iper-rigido (ma Natale si avvicina, e se non me li regalano, me li regalo da sola i ferri circolari da favola!) utilizzerò il metodo del magic loop (il video è in italiano), in rete ne trovate molti anche in inglese; e vedremo:)
A presto!
Lo scaldacollo viola per la mia mamma!
Girovagando per il web ne ho visti tanti, tanti, tanti; uno più bello dell'altro..ma siccome avevo voglia di fare il mio primo lavoro coi circolari (in realtà li uso normalmente ma per lavori lineari), ho deciso di non seguire nessuno schema, e di utilizzare un punto che amo molto, perchè semplice ma, dal mio punto di vista, molto elegante: il punto grana di riso . In questo modo non sono stata costretta a seguire schemi (sono un pò anarchica da questo punto di vista:( ed ho potuto lavorare, occupandomi del mio piccolino nel medesimo istante!).
Vediamo cosa ho fatto.
Innanzitutto lana e ferri: ho usato 4 gomitoli e 1/2 di una lana 50% merinos, 50%acrilico, comprata l'anno scorso, di un bellissimo colore viola, che però in foto sembra blu (misteri della tecnologia)! Nell'etichetta le indicazioni sono: ferri 3,5 - 4, io so di avere la mano stretta (si dice così?) per cui ho utilizzato i ferri n. 5, anche perchè volevo qualcosa di morbido.
![]() |
Il gomitolo |
Dunque: ho montato 156 maglie e ho lavorato 10 ferri a costa 1/1 (1 diritto, 1 rovescio);
![]() |
I primi ferri lavorati a costa 1/1 |
![]() |
Scaldacollo in lavorazione |
ed ho finito con altri 10 ferri a costa 1/1.
Ecco qua il risultato finale!
![]() |
Finito |
![]() |
Finito! |
A presto!
venerdì 15 ottobre 2010
Caterinetta a sei chiodi
Ieri mattina sono uscita per sbrigare un pò di seccature burocratiche.
Finito di fare tutto, sono passata da un negozietto vicino casa, NINETNINE, dove vendono tutto..o quasi a 99 cent. Ero andata alla ricerca dei diffusori per ambienti in legno, per copiare l'idea di Filly; ma in negozio avevano solo diffusori in plastica, per cui lascio perdere.
Mi guardo in giro e trovo un catino in legno, molto bellino
starete pensando...e che cosa c'entra questo catino con la caterinetta???
Bellina no? A me sta molto simpatica; lavora bene, e vedremo se mi consente di fare qualcosina di particolare:)
Finito di fare tutto, sono passata da un negozietto vicino casa, NINETNINE, dove vendono tutto..o quasi a 99 cent. Ero andata alla ricerca dei diffusori per ambienti in legno, per copiare l'idea di Filly; ma in negozio avevano solo diffusori in plastica, per cui lascio perdere.
Mi guardo in giro e trovo un catino in legno, molto bellino
![]() |
Catino per decoupage |
C'entra, c'entra!
L'ho messo sottosopra. gli ho tolto il legno che fungeva da base, ho aggiunto 6 bei chiodini...et voilà la mia caterinetta a 6 chiodi!
![]() |
Caterinetta fai da te a 6 chiodi |
martedì 5 ottobre 2010
una ne pensa...
Momento di frenesia artistica e non solo. Sveglia la mattina alle 06:15, e da quel momento non mi fermo più, a quest'ora , cioè 12 ore dopo,comincio a respirare...non sempre, infatti stasera, per esempio, mi aspetta un mega incontro appassionato...con il mio ferro da stiro..uffa!
Lasciamo perdere, parliamo d'altro. Ho in corso in questo momento tre lavori...pardon, quattro nell'ordine:
Visto che questi lavori non sono ancora pronti, se lo fossero penserei di essermi trasformata in Wonder Woman!!!!, vi mostro due amigurumi fatti un bel pò di tempo fa.
questo è stato il mio primo vero amigurumi (e si vede)! I capelli li ho fatti con delle semplici catenelle.
questa piccolina è venuta dopo, ed è riuscita meglio! In testa le ho messo una bella rosellina a mo' di cappello.
Lasciamo perdere, parliamo d'altro. Ho in corso in questo momento tre lavori...pardon, quattro nell'ordine:
- borsa multicolor per la mia sorellina,
- amigurumi per il mio piccolino...e per me,
- scaldacollo per la mia mamma,
- una borsettina piccolina come portacellulare e portadocumenti per me.
Visto che questi lavori non sono ancora pronti, se lo fossero penserei di essermi trasformata in Wonder Woman!!!!, vi mostro due amigurumi fatti un bel pò di tempo fa.
![]() |
Il polipo Paul |
![]() |
La fidanzata di Paul, Bea |
Il pattern non è mio, l'ho trovato in rete. QUI la versione in inglese della LionBrand (fateci un giro, ci sono cose davvero interessanti, basta registrarsi...è gratuito), QUI la versione in italiano, anche in questo caso consiglio un giro, anche qui basta registrarsi.
A proposito di amigurumi, esiste un forum italiano davvero fantastico, dove ci sono delle ragazze simpaticissime ed iper disponibili lo consiglio a tutte, anche a chi deve cominciare Amigurumi World.
Vado, non vorrei che il mio ferro da stiro si sentisse trascurato...perdindirindina:).
domenica 26 settembre 2010
scaldamani veloci veloci
Vi avevo detto che è stato un periodo di attività frenetica hihihi!
Dunque girovagando per i blog, ho visto tanti modellini, per lo più fatti a maglia QUI e QUI, qualcuno anche all'uncinetto. Io con la maglia sono ancora alle prime armi (ma imparo in fretta per fortuna), tra qualche giorno proverò a fare quelli proposti da LavoraLaLana (li trovo fantastici), ma per ora ho fatto una prova che mi soddisfa sufficientemente, e che soddisfa molto di più maritino!
Ecco qui
Come vedete dall'immagine, basta fare due rettangoli . Allora si fa un rettangolo della misura adeguata alla mano che lo deve indossare, poi si piega a metà (chiaramente al rovescio) e si uniscono i lembi della maglia, lasciando aperto lo spazio corrispondente al pollice!
Premetto che ho fatto la foto appena li ho finiti, come vedete c'è solo un'apertura in corrispondenza del pollice.
Dunque girovagando per i blog, ho visto tanti modellini, per lo più fatti a maglia QUI e QUI, qualcuno anche all'uncinetto. Io con la maglia sono ancora alle prime armi (ma imparo in fretta per fortuna), tra qualche giorno proverò a fare quelli proposti da LavoraLaLana (li trovo fantastici), ma per ora ho fatto una prova che mi soddisfa sufficientemente, e che soddisfa molto di più maritino!
Ecco qui
![]() |
Scaldamani quasi finiti |
Spero si capisca meglio dalla foto successiva (ho dimenticato di fare una foto mentre li cucivo).
![]() |
Scaldamani indossate dal legittimo proprietario...maritino! |
Credo di essermi spiegata come un libro chiuso!!!!
Provo a schematizzare il tutto:
- si fa un rettangolo;
- si piega il rettangolo a meta, facendo attenzione a metterlo sul rovescio;
- utilizzando la maglia di vivagno si chiudono i lembi del rettangolo, facendo attenzione a lasciare un buchetto per il pollice;
- scaldamani pronti!
sabato 25 settembre 2010
Cosa ho fatto????
I giorni appena trascorsi sono stati pieni oltre l'inverosimile e terribilmente brevi!
La mia creatività (alimentata dai vostri blog) è andata più veloce della luce !!!!
I progetti iniziali per i prossimi 3 mesi erano già sufficientemente onerosi, ma visto che sono una Lanista quasi anonima è evidente che:
Per fortuna sono tutti abbastanza veloci, ma perchè mettessi in conto la possibilità di farne almeno un paio, ho deciso di mettermi subito in gioco e vedere se riuscivo ad imparare la tecnica del magic loop con i ferri circolari! Visegnalo un video su youtube in italiano QUI, ma ne esistono diverse in lingua inglese molto utili (io li vedo senza audio).
Dunque, ho imparato più velocemente di quanto credessi la tecnica, e quanto prima....
Ma passiamo ad altro, sempre girovagando per la rete ho trovato il blog di un'artista (la si può definire solo così) che crea delle cose fantastiche, e per di più riciclando di tutto. Ho seguito un suo foto-tutorial (solo per la base), poi sono andata ad intuito...e mi sono fatta una bella borsa portalavori all'uncinetto!
Io sono entusiasta per due motivi, in primis la borsa è lavorata all'uncinetto in un unico pezzo, per la prima volta non ho dovuto cucire nulla, in secondo luogo ho utilizzato lana riciclata!
La mia creatività (alimentata dai vostri blog) è andata più veloce della luce !!!!
I progetti iniziali per i prossimi 3 mesi erano già sufficientemente onerosi, ma visto che sono una Lanista quasi anonima è evidente che:
- Hai sei progetti in corso
- Stai programmando i prossimi sei progetti.
- Ogni giorno guardi Ravelry per mettere in coda altri duemila progetti.
- Ogni volta che trovi un nuovo pattern sgrani gli occhi e pensi: “ah questo lo devo assolutamente fare!”
Per fortuna sono tutti abbastanza veloci, ma perchè mettessi in conto la possibilità di farne almeno un paio, ho deciso di mettermi subito in gioco e vedere se riuscivo ad imparare la tecnica del magic loop con i ferri circolari! Visegnalo un video su youtube in italiano QUI, ma ne esistono diverse in lingua inglese molto utili (io li vedo senza audio).
Dunque, ho imparato più velocemente di quanto credessi la tecnica, e quanto prima....
Ma passiamo ad altro, sempre girovagando per la rete ho trovato il blog di un'artista (la si può definire solo così) che crea delle cose fantastiche, e per di più riciclando di tutto. Ho seguito un suo foto-tutorial (solo per la base), poi sono andata ad intuito...e mi sono fatta una bella borsa portalavori all'uncinetto!
![]() |
Borsa porta-lavoro in lavorazione |
![]() |
Borsa operativa |
Come si intravede dalla seconda foto la mia amica caterinetta è già al lavoro, ed è anche partito un amigurumi con la lana (acrilicaccio per la verità) verde.
P.S. In questo momento non riesco a trovare il blog dell'artista di cui sopra, ma appena lo trovo ve ne faccio partecipi.
venerdì 17 settembre 2010
Scaldacollo tricotin
Un paio di post fa, vi ho fatto vedere la mia creaturina (la caterinetta fai da te), dicendovi che era perfettamente funzionante! Bene, adesso vi mostro quello che la piccolina è riuscita a fare!
L'idea l'ho praticamente copiata dal blog maglialiberatutti.
Considerato che è la mia prima opera con il magico aggeggino (ma non sarà l'ultima), ne sono abbastanza soddisfatta!
Il risultato è meno brillante dell'originale, ma ho dovuto chiudere il tubolare perchè era finita la lana!!! A pensarci bene avrei potuto aggiungere lana di un altro colore...forse avevo troppa fretta di finire:)
Come si vede dalla foto, è più piccolo di quello originale, infatti ho aggiunto solo due bottoni, belli (secondo me) sfumati.
Spero vi piaccia.
L'idea l'ho praticamente copiata dal blog maglialiberatutti.
Considerato che è la mia prima opera con il magico aggeggino (ma non sarà l'ultima), ne sono abbastanza soddisfatta!
Il risultato è meno brillante dell'originale, ma ho dovuto chiudere il tubolare perchè era finita la lana!!! A pensarci bene avrei potuto aggiungere lana di un altro colore...forse avevo troppa fretta di finire:)
![]() |
Caterinetta al lavoro |
![]() |
Particolare |
![]() |
Scaldacollo finito |
![]() |
Da un'altra angolazione |
Ha proposito, ho imparato a fare il tricotin da questo foto-tutorial
giovedì 16 settembre 2010
Rabbia
Sono un pò arrabbiata!
No mi correggo sono una bestia inferocita!
In questi giorni girando per i blog (in questo caso italiani), trovo una bella idea per fare una sciarpa, semplice e veloce! Faccio mentalmente i complimenti alla proprietaria del blog con l'intenzione di farglieli pubblicamente nel momento in cui avrei realizzato il post! Oggi trovo che la stessa sciarpa era stata inventata da una donna straniera, un paio di anni fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non sarebbe gentile citare la fonte?
Accidenti!
Magari penso male, magari hanno avuto la stessa idea, magari...boh, continuo ad essere arrabbiata!
lunedì 13 settembre 2010
Caterinetta
Navigando per la rete, scopro l'esistenza di uno strumento misterioso...(almeno per me)..la caterinetta, e cosa ancora più interessante, sfogliando vari blog, scopro che con codesto piccolo attrezzo si possono realizzare tante cosucce carine, ma proprio molto carine!!! Allora, spinta dalla mia innata e sconsiderata voglia di fare e di imparare, eccomi uscire di casa alla ricerca di questo misterioso strumento!
La cosa più incredibile è che codesto strumento è risultato ancora più misterioso a chi in teoria, ma solo in teoria, avrebbe dovuto conoscerlo! Ed eccomi nelle mercerie (3) vicino casa a spiegare a degli addetti ai lavori cosa fosse la caterinetta!!! Alla fine confessavano di avere un lontano ricordo di tale "aggeggio", ma che purtroppo non ne avevano neanche un esemplare in negozio!
Perdindirindina starete pensando, basterebbe ordinarlo in rete! Avete ragione, rispondo io, ma, e sottolineo ma, non avendolo mai usato, e soprattutto avendolo appena scoperto, potrebbe essere l'ennesima spesa inutile...quindi...ho rinunciato???
Certo che no!
Ho messo i miei neuroni al lavoro, e...eccomi qua...mi sono costruita la mia prima caterinetta artigianale!
Sono andata da un falegname, e gli ho spiegato cosa mi serviva..lui gentilmente mi ha fornito il legno, ci ha fatto un bel buco e me lo ha consegnato. Io tutta contenta arrivo a casa, e con l'assistenza del mio aiutante (il mio principino di 3 anni) ho piantato 4 bei chiodi...ops..la caterinetta è pronta, e..perfettamente funzionante!
come già detto è perfettamente funzionante, ho già finito un lavoro che posterò quanto prima, e tra l'altro ne ho fatto un'altro..in plastica, ma devo vedere se funziona bene. Appena ho notizie..posto le foto.
La cosa più incredibile è che codesto strumento è risultato ancora più misterioso a chi in teoria, ma solo in teoria, avrebbe dovuto conoscerlo! Ed eccomi nelle mercerie (3) vicino casa a spiegare a degli addetti ai lavori cosa fosse la caterinetta!!! Alla fine confessavano di avere un lontano ricordo di tale "aggeggio", ma che purtroppo non ne avevano neanche un esemplare in negozio!
Perdindirindina starete pensando, basterebbe ordinarlo in rete! Avete ragione, rispondo io, ma, e sottolineo ma, non avendolo mai usato, e soprattutto avendolo appena scoperto, potrebbe essere l'ennesima spesa inutile...quindi...ho rinunciato???
Certo che no!
Ho messo i miei neuroni al lavoro, e...eccomi qua...mi sono costruita la mia prima caterinetta artigianale!
Sono andata da un falegname, e gli ho spiegato cosa mi serviva..lui gentilmente mi ha fornito il legno, ci ha fatto un bel buco e me lo ha consegnato. Io tutta contenta arrivo a casa, e con l'assistenza del mio aiutante (il mio principino di 3 anni) ho piantato 4 bei chiodi...ops..la caterinetta è pronta, e..perfettamente funzionante!
come già detto è perfettamente funzionante, ho già finito un lavoro che posterò quanto prima, e tra l'altro ne ho fatto un'altro..in plastica, ma devo vedere se funziona bene. Appena ho notizie..posto le foto.
sabato 11 settembre 2010
Segnalibro made by Kate
Come ho avuto modo di dire nel mio primo post, girovagando per la rete ho trovato diversi schemi interessanti. Il primo che mi sono decisa a fare (anche per la chiarezza delle spiegazioni) è il segnalibro a ventagli. Ne ho fatti due (già andati, uno ad Agrigento, uno a Messina).
Questo l'ho fatto con cotone egiziano N° 8
Questo invece con cotone N° 16
qui il link con le spiegazioni, dal blog di Kate
Iscriviti a:
Post (Atom)